Misure per il contrasto alla povertà educativa dei minori D.L. 73/2022
Pubblicato il 29 settembre 2022 • Avvisi Pubblici , Sociale
Si rende noto che con Decreto Legge n. 73 del 21/6/2022 sono state previste Misure per favorire il benessere dei minorenni e per il contrasto alla povertà educativa da svolgersi presso i centri estivi, i servizi socioeducativi territoriali e i centri con funzione educativa e ricreativa per i minori, a valere sul fondo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Comune di Erice intende promuovere proposte progettuali finalizzate ad avviare e/o potenziare attività rivolte, gratuitamente, ai minori di età compresa 6-17 anni del Comune di Erice, in condizioni di povertà educative.
Tali attività, secondo quanto previsto dall’art. 39 del decreto legge 73 del 21/6/22, saranno finalizzate a:
- promozione e potenziamento di attività - incluse quelle rivolte a contrastare e favorire il recupero rispetto alle criticità emerse per l’impatto dello stress pandemico sul benessere psico-fisico e sui percorsi di sviluppo e crescita dei minori - da svolgere presso i centri estivi, i servizi socioeducativi territoriali e i centri con funzione educativa e ricreativa per i minori;
- promozione, tra i bambini e le bambine, di attività concernenti lo studio delle materie STEM, da svolgere presso i centri estivi, i servizi socioeducativi territoriali e i centri con funzione educativa e ricreativa per i minori.
Le iniziative da svolgersi presso i centri estivi, i servizi socioeducativi territoriali e i centri con funzione educativa e ricreativa per i minori, dovranno rispondere ai seguenti requisiti:
- svolgersi nel territorio comunale per almeno due settimane consecutive, per almeno cinque giorni a settimana e per almeno tre ore giornaliere, dall’avvio del progetto e fino al 31 Dicembre 2022;
- essere rivolte ad un numero minimo di 10 minori, con priorità a quelli in condizioni di fragilità sociale e/o povertà educativa della famiglia di provenienza del minore; L’ente potrà selezionare autonomamente la propria utenza tra i minori residenti ad Erice, dando priorità a quelli in condizioni di fragilità sociale e/o povertà educativa della famiglia di provenienza; Il Comune si riserva di segnalare ai promotori delle iniziative nominativi di minori individuati dal Servizio Sociale professionale da avviare gratuitamente alle attività progettuali.
- offrire ai minori esperienze innovative ed edificanti;
Possono presentare istanza gli Enti che siano dotati di personalità giuridica ed in particolare:
- Enti pubblici
- Associazioni di volontariato di cui alla Legge 266/1991;
- Associazioni di promozione sociale di cui alle Legge 383 del 07.12.2000;
- Soggetti onlus, di cui al D.lgs. 460 del 04.12.1997;
- Cooperative sociali;
- Altri soggetti che perseguono finalità educative/ricreative e/o socio culturali a favore di minori.
I soggetti promotori interessati potranno trasmettere la proposta progettuale, entro il 10 OTTOBRE 2022 all’Ufficio di Servizio Sociale del Comune di Erice a mezzo Pec: protocollo@pec.comune.erice.tp.it
Per eventuali informazioni rivolgersi alla dr.ssa Maria Luisa Faraci - Responsabile del Procedimento . tel. 0923/502835
In allegato:
Avviso e schema di domanda
Aggiornamento alla data del 27/10/2022